Quando i guanti diventano un accessorio prezioso

Il grande ritorno del guanto come accessorio in tutte le occasioni, ha stimolato la fantasia di molti ma Anima Mediterranea è andata alla scoperta degli autentici Maestri guantai. Artigiani che da generazioni producono guanti  e oggi come allora usano gli stessi accorgimenti, la stessa precisione del proprio trisavolo. “Siamo artigiani da sempre” ci ha risposto [...] Per saperne di più

Tra l’incudine e il martello il ferro si trasforma in arte

Forgia e pinze, incudine e martello. Questi sono gli elementi che hanno fatto appassionare Saverio fin da bambino quando frequentava l’officina di suo padre, fabbro d’esperienza che gli insegnò tutti i segreti del mestiere. Fiorellini, punte, virgole, corni,  tondeggi fluttuanti di ferro battuto sono stati i giochi dei suoi 8 anni, la magia della sua [...] Per saperne di più

Uno straordinario Nero d’Avola, dedicato agli appassionati

Attraversando la Sicilia, da oriente a occidente, vi facciamo fare un viaggio nel Baglio – antica costruzione rustica tipica di quei luoghi - di Stefano Caruso e Mario Minnini, dove scoprirete i sentori di violetta del loro straordinario Nero d’Avola, affinato in una cantina rimasta identica del 1904. Il magico intreccio tra Nord e Sud. [...] Per saperne di più

C’è chi dal 1946 protegge e promuove il “Conegliano-Valdobbiadene DOCG”

Quella della Confraternita di Valdobbiadene, la prima in Italia a carattere non religioso, è un’autorevolezza di lunga data. L’associazione, composta da enologi ed esponenti di spicco del settore vitivinicolo, fin dalla sua fondazione nel 1946, si è distinta come realtà ligia e attenta nel promuovere la conoscenza, il pregio e la diffusione della produzione vitivinicola [...] Per saperne di più

Mediterraneo: il Maestro del peperino ci racconta l’ambiente marino

Si tratta di Mario Gavotti, l’artista italiano, di Marino in provincia di Roma, che ha saputo trasformare la rigida roccia magmatica in opere fluttuanti e armoniche che raccontano il mare, i mondi acquosi, forme che talvolta fanno pensare alla nostra prima culla: al liquido amniotico. Proprio nel territorio del comune di Marino esistono le cave [...] Per saperne di più

L’Amerigo Vespucci, la nave Italiana più bella del mondo

L'Amerigo Vespucci è un veliero della Marina Militare Italiana, costruito come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dell'Accademia navale. L'Amerigo Vespucci fu costruita, insieme alla gemella Cristoforo Colombo (sebbene di dimensioni leggermente diverse) nel 1930 dall'ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio navale e direttore dei Regi cantieri navali di Castellammare di Stabia, riprendendo i progetti del veliero Monarca, l'ammiraglia della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, poi ribattezzato Re Galantuomo quando fu requisito dalla Marina sarda dopo la [...] Per saperne di più